Tremosine sul Garda

I 20 borghi più belli d’Italia: e in Liguria?

I 20 borghi più belli d’Italia. Scopriamo, insieme, quali sono i borghi più belli del Belpaese e…lasciamoci affascinare da storia, arte, cibo e tradizioni.

L’associazione “I borghi più belli d’Italia”

Nel marzo 2001 nasce l’associazione de “I borghi più belli d’Italia, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI). Questa iniziativa è sorta dall’esigenza di valorizzare il grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli centri italiani che sono, per la grande parte, emarginati dai flussi dei visitatori e dei turisti. Sono, infatti, centinaia i piccoli “borghi d’Italia” che rischiano lo spopolamento ed il conseguente degrado a causa di una situazione di marginalità rispetto agli interessi economici che gravitano intorno al movimento turistico e commerciale.

Da Nord a Sud l’associazione comprende oltre 250 borghi, nei quali sembra di tornare indietro nel tempo, in un’oasi di pace dove tutto scorre più lentamente e in armonia con la natura.

E’ oggettivamente impossibile visitarli tutti e vi propongo una scelta tra i 20 borghi più belli d’Italia da non perdere e, rigorosamente, in ordine di classifica.

I 20 borghi più belli d’Italia

  • 1. Tropea – Calabria
  • 2. Baunei – Sardegna
  • 3. Geraci Siculo – Sicilia
  • 4. Arquà Petrarca – Veneto
  • 5. Locorotondo – Puglia
  • 6. Tremosine sul Garda – Lombardia
  • 7.Cirò – Calabria
  • 8. Rocca San Giovanni – Abruzzo
  • 9. San Lorenzo in Banale – Trentino Alto Adige
  • 10. Pretoro – Abruzzo
  • 11. Erice – Sicilia
  • 12. Ortona – Abruzzo
  • 13. Ravello – Campania
  • 14. Recanati – Marche
  • 15. Tellaro – Liguria
  • 16.Castiglione del Lago – Umbria
  • 17. Egna – Trentino Alto Adige
  • 18. Civita di Bagnoregio – Lazio
  • 19. Bosa – Sardegna

E, allora, scopriamoli “da vicino”…

Tropea

Storia millenaria, promontorio disteso su un mare azzurro, spiagge sabbiose e, a tratti, con scogli disegnati dal tempo. Tropea e i suoi vicoli stretti con piccoli negozi d’artigianato, profumi e sapori calabresi, ma suoni che vengono da tutto il mondo, complice il turismo internazionale che contraddistingue questa perla del tirreno. Grazie a tutto questo, e molto altro, si è meritatamente conquistata il primo posto fra i borghi più belli d’Italia.

Tropea

 

Baunei

Barbagia sarda, siamo nei territori dell’Ogliastra, in provincia di Nuoro. Un piccolo centro urbano di poco più di 300 anime, che hanno la fortuna di vivere in un angolo di paradiso, dove la natura si fa spazio in modo incontaminato e libero, fra i boschi alti e selvatici, e via via scende lungo la spiaggia frastagliata e ricca di scogli calcarei che ne danno un’area antica e primitiva. E’ la patria dell’escursionismo, con sentieri di trekking, che vanno dalla montagna al mare, e pareti verticali. Un secondo posto meritato per questo luogo senza tempo.

cala-goloritzè Baunei

 

Geraci Siculo

All’interno del Parco delle Madonie, area naturale protetta dal 1981, questo piccolo borgo medioevale, in provincia di Palermo, adagiato sulla schiena rocciosa di un colle, considerato la “perla delle Madonie, ”vanta un numero elevato di chiese antiche anche di età romana. Il suo terzo posto all’interno della classifica dei borghi più belli d’Italia lo deve alla sua storia e alle innumerevoli testimonianze monumentali ed al fascino che dall’alto questi antichi tetti ancora oggi sprigionano.

Geraci-Siculo-paesaggio-

 

Arquà Petrarca 

Tra le dolci colline dei Colli Euganei sorge Arquà Petrarca, nome che omaggia il famoso poeta, considerato il precursore dell’umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, che qui venne a trascorrere gli ultimi anni della sua vita. Il tempo ad Arquà si è fermato a quando si lavavano i panni al lavatoio, si lasciavano i cavalli agli abbeveratoi, a quando le case venivano costruite con la pietra. Da vedere anche la casa di Petrarca con le pitture cinquecentesche e il piccolo museo.

Arquà Petrarca 

 

Locorotondo

Fondato nell’XI secolo Locorotondo si trova su una collina che cinge gli ultimi contrafforti murgiani del Barese e domina la Valle d’Itria, un cuscinetto di verde a metà strada tra Adriatico e Jonio e su questa pianura, circondata da piccole alture. Il piccolo centro storico è caratterizzato da stradine pavimentate e case costruite in pietra chiara. Locorotondo è così affascinante che venne scelto come location per alcuni film tra cui “Così è la vita” con il trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo, e “Baciami piccina” con Vincenzo Salemme.

Locorotondo

 

Tremosine sul Garda 

Affacciato sul lago di Garda, quasi a strapiombo, Tremosine è diviso in diverse frazioni sparse a più altitudini. Il borgo fa parte del Parco Alto Garda Bresciano e racchiude piccoli gioielli artistici, vecchie mulattiere che si snodano su per i monti e splendide vedute sul lago. Tremosine è molto più simile a un paesino alpino che ai tipici paesi lacustri, essendo immerso nella natura dei pascoli e della montagna.

tremosine

 

Cirò 

Un piccolo gruppo di case antiche e ben arroccate sulla collina che si affaccia sul bellissimo mar Ionio o “mare di mezzo”, in un fazzoletto di terra verde, in provincia di Crotone, dove la natura ha regalato bellezza e forza alle viti del posto, i cui vini vengono ogni anno esportati in tutto il mondo. La denominazione Cirò DOC, in Calabria, si riferisce a vini tra i più antichi del mondo, con una storia alle spalle che risale a migliaia di anni fa, ancora ai tempi prima della civiltà romana. Sono prodotti nelle colline orientali dell’altopiano della Sila e sulla costa ionica, nei comuni di Ciro, Cirò Marina, Crucoli e Melissa. Una storia antichissima che parte dalla magna Grecia e arriva fino ad oggi passando anche da un medioevo. Un luogo fatto di cultura e bellezza, che merita di diritto il suo posto fra i primi sette borghi più belli.

Cirò

 

Rocca San Giovanni 

Tra la foce del fiume Sangro e il torrente Feltrino sorge Rocca San Giovanni fondato nell’XI secolo. Il piccolo centro storico, in provincia di Chieti, ha un aspetto trecentesco e conserva ancora i resti delle antiche mura medievali. Si può godere di uno splendido panorama sulla natura circostante ed inoltrarsi nell’area faunistica “Zoo d’Abruzzo o di Rocca San Giovanni”.

rocca-san-giovanni

 

San Lorenzo in Banale 

San Lorenzo in Banale, piccola perla incastonata alle pendici delle Dolomiti di Brenta, patrimonio dell’Unesco, nato dalla fusione di sette antichi feudi, offre moltissimo dal punto di vista storico e archeologico. Diversi palazzi e chiese decorati con affreschi, altari e statue lignee, raccontano la storia del luogo.

san-lorenzo-in-banale

 

Pretoro

Alle pendici del massiccio della Majella si incontra Pretoro, piccolo borgo di artigiani dalla particolare struttura urbanistica nel cuore dell’Abruzzo. Vi conquisterà con la sua semplicità e il magico silenzio che troverete tra i suoi stretti vicoli, le case appoggiate le une alle altre e i saliscendi delle sue scale. Fermatevi qui a mangiare uno dei piatti tipici della cucina abruzzese: i maccheroni alla chitarra con ragù di agnello.

Pretoro

 

Erice 

Affascinante e solitaria, Erice domina da millenni la punta estrema della Sicilia occidentale. Il mito qui è di casa. Ce lo ricorda Virgilio nell’Eneide, quando racconta che Enea, in fuga da Troia, vi si fermò ben due volte, ce lo rimandano le mura ciclopiche realizzate dai Punici per fortificare la città, ce lo rammenta il Castello normanno edificato sui resti di un’antichissima area sacra dedicata al culto della fecondità. Ogni angolo del borgo ci riporta indietro nel tempo, ci confonde con i suoi profumi, ci avvolge con la sua nebbia leggera. Pur essendo meno abitato, è il centro nevralgico del turismo. A colpire i visitatori è, innanzitutto, la posizione di dominio rispetto alla sottostante pianura che si affaccia sul mare. Il panorama è da togliere il fiato, già a partire dalla funivia che si può prendere per salire nel borgo di Erice in tutta comodità, a soli 4 € andata e ritorno. Una volta saliti si è subito colpiti dal contesto fiabesco di mura medievali e dal Castello di Venere, di origine normanna, che conserva intatto, ancora oggi, l’immortale fascino. Una volta in giro per il borgo fatevi tentare dai piccoli forni artigianali: arancini o cannoli? 

Erice

 

Ortona

La storia di Ortona parte dal periodo romano dove oggi è posto il Castello aragonese del 1500. Una storia che porta i visitatori a immergersi nel borgo, in provincia di Chieti, attraversando di volta in volta i monumenti, le chiese, gli antichi palazzi, facendosi rapire da una cornice senza tempo. La particolarità di Ortona risiede anche nella sua estensione geografica, che la porta ad essere oltre che luogo di collina, anche luogo di mare, visto che parte della cittadina si estende sul litorale abruzzese. Merita una sosta anche nella vicina citta di Vasto.

ortona

 

Ravello 

Appartenendo ad una delle mete classiche della riviera amalfitana, Ravello fa del mare una splendida cornice, attorno ad uno spettacolare trionfo di monumenti ville e chiese che dominano l’intero litorale da una posizione rialzata in grado di togliere il fiato ai numerosi visitatori. Noto come città della musica e della poesia. La cittadina domina da un’altezza di 350 m la strada costiera che da Maiori conduce sino ad Amalfi e, negli anni, ha incantato letterati ed artisti di ogni epoca fra cui Boccaccio, Turner e molti altri ancora.

Villa Rufolo, tra amore e fotografia

Fra i luoghi d’interesse va certamente segnalato la fiabesca Villa Rufolo, risalente al 1200′ , voluta dalla omonima famiglia, è ancora oggi il luogo d’eccellenza per gli innamorati e gli appassionati di fotografia. Grazie alla immensa terrazza fiorita e alla sua posizione a picco sul mare regala momenti indimenticabili. Segnaliamo la difficoltà di muoversi nelle strette e affollate strade che portano a Ravello, motivo in più per pernottare un po’ fuori dal centro nevralgico e raggiungere il posto affittando una moto, muovendosi così in libertà nelle lunghissime code che, certamente, incontrerete. Non può mancare una visita nella vicina Paestum.

Ravello

Recanati

Nella classifica dei borghi più belli d’Italia, non può mancare il luogo che ha dato i natali a Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Recanati è stata candidata a Capitale Italiana della Cultura 2018. E’ la tipica “città balcone” per l’ampio panorama che vi si scorge. Il paese conserva monumenti e palazzi che via via faranno attraversare ai visitatori, i diversi periodi storici che il paese ha vissuto. Da segnalare la visita alla Chiesa di Sant’Agostino, all’interno colpisce certamente l’affresco medievale raffigurante l’Ultima cena e il campanile, che ha ispirato la nota poesia “Il passero solitario”. Non perdetevi la visita all’interno della casa dove visse Leopardi…

Recanati

Tellaro 

Siamo su una delle più belle zone di mare della Liguria. Tellaro è una frazione del comune di Lerici, caratterizzato dall’essere un antico borgo marinaro, arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia. Meta di molti artisti italiani e stranieri. Tellaro, infine, è una delle borgate marinare che ogni anno partecipano al Palio del Golfo.

L’unica via di comunicazione carrabile, che dal capoluogo lericino porta al borgo di Tellaro, è una strada che si dipana a picco sul mare, transitando per Maralunga e Fiascherino. E’, inoltre, raggiungibile percorrendo alcuni sentieri pedonali che dai borghi a monte calano verso il mare, anche se con una certa difficoltà, per la natura aspra e impervia delle terrazze digradanti sul mare. Ma una volta arrivati dove il borgo incontra la riva, lo spettacolo vi farà dimenticare la fatica. Non è un caso che in un piccolo posto come Tellaro abbiano soggiornato, innamorandosene, tre grandi uomini della cultura internazionale come D.H.Lawrence, Mario Soldati e Eugenio Montale.

tellaro

 

Castiglione del Lago 

Castiglione del Lago si trova su un promontorio che si affaccia sul lago Trasimeno. Sicuramente uno dei borghi più belli di tutta l’Umbria. Abbarbicata su un promontorio ricoperto di ulivi, e circondato da dolci colline, la cittadina ha una storia decisamente notevole, che la vede importante centro nel Medioevo e ducato tra il ‘500 e il ‘600, rendendola, in passato come a tutt’oggi, una delle perle da visitare nel centro Italia. Il borgo conserva ancora il suo aspetto medievale, grazie anche alla bellissima Rocca del Leone che domina dall’alto il paesaggio circostante. Da vedere anche la piccola Isola Polvese ricca di vegetazione e sede anch’essa di un suggestivo Castello medievale.

castiglione

 

Egna 

Egna si trova in Bassa Atesina, circondato da bellissimi vigneti, in provincia di Bolzano è uno splendido borgo immerso tra vigneti meleti  e circondato da splendide montagne. Ciò che caratterizza il paese sono sicuramente i portici, che ritroviamo in parecchie cittadine di stampo tedesco. Da non perdere la chiesa gotica (tra le più belle dell’Alto Adige) e l’annuale festa dei portici a fine agosto. Grazie alla sua posizione geografica, già nel medioevo, Egna divenne un importante centro commerciale che collegava nord e sud acquistando così una rilevante importanza culturale ed economica. 

Egna

 

Civita di Bagnoregio

E’ un luogo magico, surreale, fantastico, famoso nel mondo, situato sulla vetta di un’altura di tufo e raggiungibile solo attraverso uno stretto ponte pedonale dal quale si gode di uno dei panorami più spettacolari di tutto il Lazio. Soprannominata la città che muore, per via della costante erosione delle rocce di tufo su cui si trova, questa cittadella a metà strada tra Orvieto e il lago di Bolsena ha origini etrusche e medioevali. Sospesa nel tempo e nello spazio, Civita di Bagnoregio è senza dubbio uno dei borghi italiani più belli e caratteristici. Durante le giornate di nebbia questa incredibile città sembra letteralmente sospesa nel vuoto. Eppure, la storia di questo luogo parla di una città che vive, e lo fa da epoca antichissima. Infatti, le testimonianze architettoniche insieme a numerosi ritrovamenti, indicano come il borgo debba le sue origini alla favolosa civiltà etrusca e, in seguito, a quella romanica. Ad oggi è possibile visitare il paese lasciando l’auto fuori dal borgo e attraversando un piccolo ponte, costruito nel 1965, perdendosi nel fascino assoluto di questo luogo.

Civita di Bagnoregio, Viterbo, Latium, Italie, 18 août 2018: Vue de la cité médiévale

 

Bosa 

Bosa è un perla assolutamente da visitare nel panorama di una vacanza nella costa occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano. Questo piccolo – ma neanche troppo – borgo, sorge sulle rive del fiume Temo, e al contempo si affaccia sul mar mediterraneo. Un incantevole luogo dove tradizione e modernità si fondono e infondono curiosità e fascino, uno dei borghi più pittoreschi d’Italia, dominato da un castello medioevale, con le sue case multicolori lungo la foce del fiume che la divide in due con forme sinuose.

La sua storia ha dell’incredibile con una stratificazione che pochi luoghi nel mondo possono vantare: dall’età preistorica si passa ai fenici, ai romani, agli aragonesi, agli spagnoli, agli austriaci, fino alla più recente unità d’Italia. Visitare Bosa significherà avvicinarsi a tutte queste epoche ma, al contempo, questo luogo è di interesse internazionale per via dei suoi aspetti naturalistici. Infatti, oltre alla presenza di specie rare come i grifoni, anche dal punto di vista della flora il borgo nasconde nei propri fondali forme di coralli di rara bellezza. 

Bosa

 

E in Liguria? 

La Liguria è piena di borghi, arroccati sul mare o nell’entroterra più nascosto. Posti suggestivi, magici e ricchi di storia, da visitare sia in estate che in inverno. Dall’imperiese allo spezzino, la nostra regione regala scenari mozzafiato. Dai più noti come Campo LigureTriora o Moneglia, a quelli da scoprire come Castelvecchio di Rocca Barbena o Seborga. Piccoli o medi borghi che vanno tutelati, talvolta recuperati, e valorizzati. Sul sito I Borghi più Belli d’Italia si possono consultare e ‘visitare’ tutti i piccoli centri storici e artistici finora inseriti nell’elenco (aggiornato al 2021). 

Ecco quelli in Liguria, oltre 20, che si trovano in tutte e quattro le province:

  • Apricale, il bacio della pietra con il sole
  • Brugnato, il borgo a forma di tenaglia
  • Campo Ligure, l’arte lieve della filigrana
  • Castelvecchio di Rocca Barbena, come in una fiaba
  • Cervo, sogni d’oltremare
  • Colletta, il villaggio telematico
  • Diano Castello, la culla del Vermentino
  • Finalborgo, aria da marchesi
  • Framura, tre torri e tre borghi
  • Laigueglia, piazzette al mare
  • Lingueglietta, una lucertola distesa al sole
  • Millesimo, il ponte sulla Bormida
  • Moneglia, un gioiello tra due campanili
  • Montemarcello, nel flusso dell’acqua infinita
  • Noli, l’antica repubblica marinara
  • Perinaldo, il Poggio delle Stelle
  • Seborga, riposarsi all’ombra
  • Taggia, la città del ponte a 15 arcate
  • Tellaro, poesia scritta sull’acqua 
  • Triora, il borgo delle streghe
  • Varese Ligure, un paese tutto bio
  • Verezzi, il teatro delle meraviglie
  • Vernazza, nell’incanto delle Cinque Terre
  • Zuccarello, la patria di Ilaria Del Carretto

Mi piacerebbe vivere in ognuno di questi borghi, in uno di quei paesini sul mare…in cui le case sono colorate di bianco e di blu, sui balconi ci sono i fiori e nell’aria c’è profumo di limone.

Ad ognuno il proprio borgo.
È casa, radici, colori, respiri, sangue, orizzonte che ci appartiene.
E una strada che porta sempre dove bisogna essere, in quel punto esatto della felicità.

Di certi paesini, dove il tempo si è fermato, dove quando incroci un anziano che ti guarda quasi “pretendendo” il saluto.
Dovrebbe essere così ovunque.
Ed è bellissimo.

Leggi Ora